Un blog post scritto con ‘sta roba che si chiama WordLand, by Dave Winer (suppongo)…
Categoria: Uncategorized
Super Diario
Ho sparso anche in questo blog parecchie pagine di diario, però, in ultima istanza, mi sono risolto a tenere il diario in Palmbeach.
La pagina di oggi è questa. Quindi, scrivendo in forma di diario anche qui, il risultato, specie in presenza di ipertesto che punta ad altro diario, siamo al cospetto di un super diario. D’altra parte il Web è sempre stato in definitiva questo: una raccolta di collegamenti ad altre raccolte di collegamenti.
Sarò dunque colto lungo un labirinto di connessioni come cunicoli che conducono a stanze e architetture, esattamente come in un frammento onirico (o come quelle grotte intagliate nei sotterranei di Orvieto).
Diario 26 Gennaio 2025
Ho incrementato gli item nella mia pagina dedicata alla scrittura stilografica. Trovo la cosa sempre più interessante e caratterizzante. Il bello è che queste stilografiche le sto usando veramente…

Trovo molto simpatica questa elaborazione creata con Grok. Mi ricorda l’assenzio che bevevo furtivamente a Bassano del Grappa, al Palazzo delle Misture. Denari spesi bene. Uno di questi giorni dovrò tornarci.
Ho ritrovato questo vecchio cimelio legato a storica serie televisiva statunitense. Non rammento di preciso quale fosse la privatissima emittente che in Italia li mandò in onda. Sta di fatto che questa era la sigla italiana, di apertura e di chiusura. Quanti ricordi.
Creative Phil Realm
Ho concepito questo blog — raggiungibile non per niente dall’indirizzo creativephil.blog — come sostanziale continuazione del mio nickname su Twitter, in una forma, per così dire, più letteraria. Mi piace l’idea di un impianto stile creative nonfiction in rigorosissima prima persona.
Moto Perpetuo
Se dovessi descrivere quella che ritengo la caratteristica determinante dell’essere creativi (in generale, non solo per gli ambiti artistici o estetici), non avrei alcun dubbio: la continuità. Facciamo un esempio concreto. A parte fattispecie specifiche, essere “regolari” nello volgere una certa attività fisica non significa necessariamente andare in palestra ogni giorno. Già riuscire a farlo per una buona mezz’ora un giorno sì e uno no è un ottimo traguardo.
Austin Kleon ha molto creativamente enunciato questa regola in una sorta di tecnica chiamata chain smoking, ossia, letteralmente, la prassi di accendersi una sigaretta utilizzando il mozzicone di quella fumata prima. Un “metodo” evidentemente usato da parecchi artisti.
Questa idea di “essere sempre al lavoro su qualcosa” può sembrare utopistica, specie per chi non è creativo di mestiere, e dunque si guadagna la pagnotta facendo ben altro. In realtà vale il contrario: proprio chi fa dell’altro deve avere una tecnica agevole per mantenersi creativo anche in periodi di siccità.
L’idea di base è rappresentata, appunto, dalla continuità, dal tenersi sempre dentro un progetto, indipendentemente dalla fase nella quale si trova. Come illustra questo mio diagramma, un progetto non è certamente fatto di soli momenti di estasi creativa e ispirazione all’ennesima potenza. Anzi, al contrario, spesso e volentieri i progetti creativi sono fatti di perseveranza noiosa, mestiere, artigianato e tecnica.

Alcuni consigli concreti per coltivare il proprio moto perpetuo creativo:
- Distinguere nettamente il “quaderno delle ispirazioni crude” dalla realizzazione finale.
- Addestrarsi a tenere la penna in movimento senza censurare nulla.
- Annotare in un solo luogo le fonti di ispirazione, o in generale ciò che riteniamo avere a che fare con la nostra potenziale creatività.
- Considerare che non esiste solo la scrittura creativa, ma anche la lettura creativa e la fruizione creativa di qualsiasi cosa.
- Utilizza strumenti comodi. La stilografica è affascinante, ma potrebbe essere adatta solo a certi tipi di scrittura, e non ad annotare rapidamente idee e concetti.
- Ricordati che chi non legge non può scrivere, e chi non contempla opere d’arte non sarà mai un artista.
- Concentrati su cose esigue e alla portata.
- Permetti a te stesso di rubare da altri artisti.
Da notare che questi consigli sono gli stessi che io seguo per me stesso.
Qualche Annotazione di Scrittura

Si può viaggiare restando perfettamente fermi? La prassi è complessa, e forse utopistica. In generale, l’apprezzamento per gli scrittori e i poeti che creavano le loro opere “avendole vissute direttamente” è ragionevolmente condivisibile. Tuttavia, ci sono evidenti ostacoli all’avventura: il tempo, i soldi, i rapporti umani, i vincoli ai quali la contemporaneità ci assoggetta, e via discorrendo.
Sta di fatto che a volte scrivere è molto difficile, non tanto per la scrittura in sé, quanto per la sua collocabilità in uno spaziotempo idoneo, e la sola cosa che si può confezionare è un aforisma o una breve poesia. Meglio di niente? Certo, sono io il primo a dirlo. Si può essere orgogliosissimi di una poesia. Ma a mio avviso la questione è un’altra, ed è quella che credo di aver appreso dalla lezione di Natalie Goldberg.
La scrittura, come credo buona parte della lettura, è una prassi che deve insegnarci qualcosa, ovvero farci percorrere un certo sentiero verso la scoperta o riscoperta di un tesoro tra le fronde di una fitta foresta.

Mystery Box Way
Oggi ho in qualche misura inserito la prassi del mystery box, tipica del mondo NFT, anche tra i miei strumenti di interazione e comunicazione. Avevo bisogno di un’immagine per veicolare il concetto: un insieme di contenuti nascosti, visibili solo all’acquirente finale di un certo asset digitale presentato con una certa copertina grafica.

Ho lavorato su schemi “retrò” anni Sessanta. Mi piace molto questo font, questo sfondo, questo carattere. Vorrei usare questa sorta di frontespizio (con varianti cromatiche, collezionabili) come standard per molte delle mie proposte NFT.
Ho provato a postare NFT di questo genere sia in social network come Diamond (DESO blockchain), sia nella mia pagina Cent, ma non ho ben capito, specie nel primo caso, come funzionano questi fantomatici contenuti unlocked.
Short Post: tra Crypto e Analogica
Fatemi nano-ricco
Il genere di collegamento che dovete seguire per farvi inviare un sacco di fantastici NANO (una delle mie criptomonete preferite). Se poi volete mandarli a me…

Flying Tiger daily planner
Stupendo. Ho iniziato a usarlo oggi. Sul retro di ogni pagina ho intenzione di scriverci il diario giornaliero, o log-book che dir si voglia.
